le ultime novità dal mondo del vino

IL MERCATO ITALIANO DURANTE IL LOCKDOWN

Nei primi sei mesi del 2020 il mercato del vino ha subito una serie di cambiamenti dovuti al lock-down.

Nei primi sei mesi del 2020 il mercato del vino ha subito una serie di cambiamenti dovuti al lock-down, che ha necessariamente cambiato le abitudini degli italiani per alcune settimane.

I dati riportati da Nielsen mostrano che, rispetto al 2019, le vendite di vino nelle GDO sono cresciute del 9% e le vendite online addirittura del 102%. I valori venduti dall’e-commerce restano comunque molto inferiori, un sedicesimo, rispetto a quelli delle GDO.

In ogni caso la vendita online ha acquistato ulteriore popolarità in questi mesi e probabilmente questa crescita si consoliderà nei mesi a venire, costringendo i produttori ad adattarsi e stare al passo con la modalità di vendita online.

Per quanto riguarda le GDO, sempre secondo i dati Nielsen, tra inizio marzo e inizio maggio l’aumento di volume di vendita è stato del 9,7% (con cali di poco meno del 3% sui prezzi medi).

Ma quali categorie di vino hanno comprato maggiormente gli italiani durante la quarantena?

Sia i fermi che i frizzanti hanno registrato un’ottima crescita di +12,5%, ma in particolare i più venduti sono stati i rossi, che hanno registrato un aumento del +14,9% rispetto al 2019. Mentre gli spumanti, tra cui lo Champagne, hanno subìto un calo, dovuto al fatto che vengono solitamente consumati in grandi occasioni, durante riunioni familiari o tra amici, e fuori casa.

In tutta Europa, non solo in Italia, durante i periodi di quarantena sono emerse principalmente quelle cantine e aziende che hanno saputo sfruttare al massimo i canali della distribuzione moderna. Parliamo di coloro che sono riusciti a gestire un e-commerce che coinvolgesse il consumatore in un’esperienza vinicola virtuale e a stuzzicare la fantasia di tante persone che sono rimaste all’interno delle proprie case. Questo cambio di routine forzato ha portato molte persone a provare cose nuove invece di restare intrappolati nelle proprie abitudini, e ciò si è riflettuto anche sul consumo di vino.

Molte persone, costrette a restare a casa, hanno iniziato a provare cose nuove per superare la noia. Ciò ha colpito anche il mercato del vino.

Condividi

dal mondo del vino

Vi ringraziamo per averci contattato!

Vi risponderemo presto. Nell'attesa, vi invitiamo a visitare il nostro sito.