Il prosecco è ormai parte della vita quotidiana degli americani, secondo la rivista Nielsen i vini frizzanti italiani conquistano il 35% del mercato degli Stati Uniti.
Il 2019 conferma la crescita dei vini frizzanti italiani nel mercato americano. In particolare, gli Stati in cui i frizzanti hanno più successo sono California, Illinois, New York e Florida, i quali insieme costituiscono quasi il 50% del mercato totale di Prosecco negli States. Questi quattro stati, in particolare New York, sono anche i più colpiti dalla pandemia di Covid (1,56 milioni di casi confermati, di cui 353.000 solo a New York).
Ma i vini frizzanti italiani non stanno subendo le conseguenze della pandemia, infatti i dati che riguardano l’off-premise dicono proprio il contrario: le vendite stanno aumentando.
Mentre alcuni vini frizzanti come lo Champagne vengono consumati principalmente al ristorante o come prodotto di lusso per le occasioni speciali, il Prosecco è diventato un vino adatto a tutti i giorni. È buono, è poco caro, è adatto a tutti e, nel corso di una pandemia, quando tutti i ristoranti sono chiusi e si trascorre moltissimo tempo in casa propria, il Prosecco diventa il drink perfetto!
Insieme ai vini frizzanti della California, il Prosecco è l’unico frizzante che sta aumentando le proprie vendite, nonostante le perdite sul mercato on-premise.
Il mercato americano tuttavia non è l’unico mercato dove il Prosecco registra un aumento delle vendite, anche il mercato interno italiano regala dati incoraggianti.